chi siamo
artigianalità
Il Liquorificio Colombo rappresenta oltre un secolo di esperienza e di storia degli infusi alcolici.
Oggi come allora si produce con metodi artigianali partendo dall’infusione alcolica di erbe o di frutta da cui vengono estratti sapori e proprietà essenziali.
Molte fasi della produzione sono rimaste manuali per non alterare gli aromi dei preziosi ingredienti naturali utilizzati.



MATERIE PRIME
I periodi di infusione rispettano le stagionalità dei frutti o delle erbe che vengono utilizzati freschi, garantendo così mater prime di alta qualità. E così al Liquorificio Colombo, come in natura, ogni mese ha i suoi profumi e i suoi colori.
L’estate, con la sua generosità, fa da padrona. A giugno si mettono in infusione i malli delle noci raccolti ancora verdi per il tradizionale liquore Nocino, da luglio a settembre si raccolgono le foglie della verbena odorosa per realizzare il liquore Maria Luigia.
E poi le sorbe e le prugne, che rallegrano con i loro colori sgargianti i serbatoi che le accolgono.
In autunno arrivano le bacche del prunus spinosa, in zona conosciute come bargnòj per produrre il tanto caro alla tradizione emiliana Bargnolino; e le mele cotogne, spazzolate a mano per eliminare la loro caratteristica peluria ed affettate grossolanamente prima di essere messe in infusione.
L’inverno si profuma di agrumi, in gennaio o febbraio spiccano gli aromi freschi e i colori caldi dei limoni e delle arance che portano un po’ di sole di Sicilia. Gli agrumi vengono sbucciati, rigorosamente a mano per ricavare solo la parte gialla delle sottili bucce che contiene gli oli essenziali.




I NOSTRI LIQUORI